XXII Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia

Fondazione Collegio San Carlo, Modena

  • da martedì 03 Settembre 2013 a mercoledì 04 Settembre 2013 - 9.00
Scuola Alti Studi

Video integrale

Il convegno, aperto al pubblico, è organizzato dalla Fondazione San Carlo in collaborazione con l’Istituto Banfi di Reggio Emilia, il Coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, la Società Filosofica Italiana, il PRIN Realismo e oggettività, il PRIN La riflessione morale di fronte al «mind-body problem».

Programma
Martedì 3 settembre 2013

ore 9-10.30
NATURA E STORIA NEL PENSIERO DI MACHIAVELLI
Direttore: Vittoria Perrone Compagni (Università di Firenze)

«Ridurre verso e principii». Il rapporto tra crisi e mutamento nella teoria della storia di Machiavelli
Francesco Marchesi – Fondazione San Carlo, Modena

La qualità dei tempi. Natura, storia e diritto in Machiavelli
Tania Rispoli – Università di Roma “Tor Vergata”

ore 9-10.30
MONDO, CURA, ISTITUZIONE: L’ONTOLOGIA DI HEIDEGGER
Direttore: Stefano Poggi (Università di Firenze)

 – Ambiente, collettività, ipseità. Il problema del mondo nei primi corsi post-bellici di Heidegger
(1919/1920)

Guelfo Carbone – Università di Roma “La Sapienza”

«Stiftung». Heidegger filosofo dell’istituzione
Marco Casu – Università di Roma “La Sapienza”

ore 10.30-13
ETICA E ANALISI SOCIALE NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Direttore: Bruno Accarino (Università di Firenze)

 – La categoria del sublime in Adorno: un ponte tra etica ed estetica
Marialuisa Bonometti – Università di Parma

 – André Neher e il silenzio di Dio ad Auschwitz
Silvia Ferrari – Fondazione San Carlo, Modena

 – Il concetto weberiano di «Weltbild». Uno strumento dell’analisi sociale
Annamaria Vassalle – Università di Roma “La Sapienza”

– Jonas e Lévinas: l’etica e l’infinito quali principi fenomenologici della riflessione sulla scienza e la
religione

Marco Volpe – Università di Genova

ore 10.30-13
FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL MEDIOEVO
Direttori: Silvana Vecchio (Università di Ferrara), Luisa Valente (Università di Roma “La Sapienza”)

Il pensiero filosofico e teologico di Guglielmo di Champeaux, maestro del XII secolo
Martina Autuori – Università di Salerno

Ulrico di Strasburgo: epigono o allievo di Alberto Magno? («De summo bono» VI 3, 7-29)
Sara Ciancioso – Università del Salento

Il metodo teologico dell’abate Gioacchino da Fiore
Sara Anna Ianniello – Università di Salerno

Mistica al femminile. Studio e analisi della figura di Hadewijch di Anversa
Arianna Strusi – Università di Torino

ore 14.30-16
SOGGETTO E OGGETTO NEL PENSIERO MODERNO
Direttore: Giuseppe D’Anna (Università di Foggia)

Individuo e relazione nella filosofia di Spinoza
Sandra Manzi-Manzi – Università di Parma

 – L’«Unheimlichkeit» come condizione di possibilità di un “aver-cura autentico”. Il costante rinvio del
“proprio” all’estraneo nel pensiero di Heidegger

Chiara Torrente
– Università di Palermo

– Benjamin e Bloch filosofi dell’inadempiuto
Damiano Roberi – Università di Torino

ore 15-15.45
LA LOGICA
Direttore: Carlo Cellucci (Università di Roma “La Sapienza”)

 – I principi di astrazione e il (neo)logicismo
Michele Lubrano – Università di Torino

ore 15.45-17
RAZIONALISMO E ANTIRAZIONALISMO NELLA FILOSOFIA MODERNA
Direttore: Stefano Poggi (Università di Firenze)

 – Le radici ermetiche del pensiero di Jakob Böhme
Fabrizio Di Bella – Università di Verona

– Teoria della coscienza e fondazione del sapere. Un confronto tra la «Wissenschaftslehre» di Fichte e la
«science de l’homme» di Maine de Biran

Giacomo Petrini – Università di Padova

ore 16-17
FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA
Direttore: Giuseppe Cantillo (Università di Napoli “Federico II”)

– La “presenza malata”. Implicazioni etiche nell’antropologia di Ernesto de Martino
Chiara Dolce – Università di Cagliari
ore 17
LA FILOSOFIA COME DISCIPLINA UMANISTICA?
Discussione pubblica

Presiede: Gianna Gigliotti
Intervengono: Giuseppe Cantillo, Carlo Cellucci, Mario De Caro, Luca Fonnesu, Stefano Poggi

Mercoledì 4 settembre 2013

ore 9-10.30
L’ETICA E LE SCIENZE NATURALI NEL PENSIERO CONTEMPORANEO
Direttore: Luca Fonnesu
(Università di Pavia)

– From Moral Biology to Social Ontology
Leonardo Caffo
– Università di Torino

– La crisi morale come crisi epistemologica. La riflessione di Alasdair MacIntyre
Nicoletta Concu
– Università di Cagliari

ore 9-10.30
ESTETICA E TEORIE DELL’ARTE NELLA FILOSOFIA MODERNA
Direttore: Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’Orientale”)

 – L’esperienza estetica in John Dewey. La funzione dell’arte nella contemporaneità
Matilde Greci – Fondazione San Carlo, Modena

– Primi tentativi di figurazione: l’arte simbolica nelle lezioni berlinesi di Hegel
Matilde Bonato – Università di Padova

ore 10.30-13
IL PROBLEMA DELLA MODERNITÀ NEL PENSIERO FILOSOFICO-POLITICO
Direttore: Carlo Altini (Fondazione San Carlo, Modena)

– Ragione e passioni. Hobbes e la decisione politica

Guido Frilli – Università di Firenze

 – Il problema del linguaggio e della retorica nella filosofia di Hobbes
Alessia Sorgato – Università di Padova

– La saggezza straniera: per una lettura di «Socrates and Aristophanes» di Leo Strauss
Marco Menon – Università di Venezia “Ca’ Foscari”

ore 10.30-13
TEORIE DELLA PERCEZIONE ED EPISTEMOLOGIA
Direttore: Mario De Caro (Università di Roma Tre)

– I molti sensi della percezione: Kuhn, Quine e Putnam, ad esempio
Alex Arcozzi
– Università di Verona

– Filosofia tra senso comune e scienza: Whitehead e il nuovo realismo
Maria Regina Brioschi
– Università di Milano

ore 15-17.30
ETICA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA ANTICA
Direttori: Franco Ferrari (Università di Salerno), Daniela Patrizia Taormina (Università di Roma “Tor Vergata”)

– I «Sokratikoi logoi» di Eschine di Sfetto e il dibattito sulla paideia erotica nella letteratura socratica
antica

Francesca Pentassuglio – Università di Roma “La Sapienza”

– «Kinesis/stasis» e alcuni passi del «Filebo» in «Enneadi» VI, [43] 2
Tania Fadda – Università di Cagliari

Il concetto di materia nel pensiero di Agostino di Ippona
Enrico Moro – Università di Padova

– Tra bene, «phronesis» e razionalità ermeneutica: tre (differenti?) modelli di etica a confronto
Ilaria Nidasio – Università di Genova

ore 15-17.30
SOGGETTIVITÀ E INTENZIONALITÀ NEL PENSIERO FENOMENOLOGICO
Direttore: Paolo Spinicci (Università di Milano)

– L’«epoché» in Jan Patoĉka
Marco Barcaro – Università di Padova

– La fluttuazione dei significati: analisi eidetica e categorizzazione in fenomenologia e
linguistica cognitiva

Simona Cresti – Università di Firenze

 – «Weltvernichtung» e soggettività trascendentale nella filosofia di Husserl
Luca Luigi De Giovanni – Università di Pavia

 – Fenomenalità e intenzionalità: un problema fenomenologico
Andrea Sebastiano Pace Giannotta – Università di Firenze

ore 17.30-19
FILOSOFIA E STORIA DELLA SCIENZA
Direttore: Marco Ciardi (Università di Bologna)

 – La sfida lunare: scienza, politica e legittimazione sociale nella Birmingham del XVIII secolo
Matteo Corso – Università di Cagliari

– La scienza generale dell’organizzazione. Il contributo dell’approccio sistemico russo di prima metà del
Novecento
Giulia Rispoli – Università di Roma “La Sapienza”

ore 17.30-19
METODI E PROBLEMI DEL CRITICISMO KANTIANO
Direttori: Beatrice Centi (Università di Parma) e Anselmo Aportone (Università di Roma “Tor Vergata”)

– La lunga linea che unisce l’analisi della sensazione in Kant e il pensiero contemporaneo
Verbena Giambastiani
– Università di Pisa

– “Intuizione formale” e metodo trascendentale in Kant
Moreno Rocchi
  – Università di Roma “La Sapienza”

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze