XXIII Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia

Fondazione Collegio San Carlo, Modena

  • da martedì 02 Settembre 2014 a mercoledì 03 Settembre 2014 - 9.00
Scuola Alti Studi

Il convegno, aperto al pubblico, è organizzato dalla Fondazione San Carlo in collaborazione con l’Istituto Banfi di Reggio Emilia, il Coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, la Società Filosofica Italiana, il PRIN Realismo e oggettività, il PRIN La riflessione morale di fronte al «mind-body problem».

Programma
Martedì 2 settembre 2014

ore 9-11.30
ETICA E LOGICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Direttore: Mario De Caro (Università di Roma Tre)

Responsabilità morale e libero arbitrio nel dibattito filosofico contemporaneo
Sofia Bonicalzi
– Università di Pavia

Keith Donnellan: nomi propri e descrizioni definite
Alessandro Bonanini – Università di Parma

Ragionamento pratico e azione: una prospettiva intenzionale
Caterina Di Maio –
Università di Napoli "L’Orientale"

– La filosofia sperimentale nel programma di naturalizzazione dell’etica
Sara Didone –
Università di Roma "La Sapienza"

ore 9-11
EPISTEMOLOGIA E PENSIERO POLITICO NEL SETTECENTO
Direttore: Carlo Borghero (Università di Roma "La Sapienza")

– Coscienza corporea e sensazione. Il problema dell’origine delle conoscenze secondo Thomas Reid
Sebastiano Gino –
Università di Torino

– Voltaire e l’azione politica
Debora Sicco –
Università di Torino

– Il pensiero politico dell’«Encyclopédie»: un pensiero che corre lungo un abisso dialettico
Orsola Goisis – Università di Padova

ore 11-13
ESTETICA E TEORIE DELL’ARTE NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Direttore: Elio Franzini (Università di Milano)

– Walter Benjamin e il principio costruttivo della ripetizione
Marina Montanelli
– Università di Firenze

– Il concetto come spazio autoriflessivo. Temi della «Critica del Giudizio» nella filosofia di Adorno
Roberto Zanetti
– Università di Torino

– L’arte concettuale e la rinegoziazione del concetto di «arte»
Davide Dal Sasso
– Università di Torino

ore 11.30-13
ETICA E POLITICA NELLA FILOSOFIA FRANCESE CONTEMPORANEA
Direttore: Vincenzo Costa (Università del Molise)

La nozione di sovranità in Georges Bataille
Sabrina Cardone
– Università di Napoli "Federico II"

Lévinas e la questione della responsabilità
Rosa Laura Guzzetta
– Università di Palermo

ore 15-17
SFERA PUBBLICA E FILOSOFIA POLITICA MODERNA
Direttore: Carlo Borghero (Università di Roma "La Sapienza")

– Bene comune e intero politico nei «Prolegomena to Ethics» di T.H. Green
Amos Badalin
– Fondazione San Carlo, Modena

L’ossessione della nostalgia: da Rousseau alla società di massa
Lucrezia Ercoli – Università di Roma Tre

ore 15-17
LA FENOMENOLOGIA E LE TEORIE DELLA PERCEZIONE
Direttore: Vincenzo Costa (Università del Molise)

– Fenomenologia e «Leib» nel dibattito contemporaneo statunitense
Valeria Bizzari –
Università di Pisa

– Neurofenomenologia della percezione e dell’intersoggettività: il superamento della filosofia eidetica
Valerio Carbone – Università di Roma Tre

– Un focus sull’utilizzo dei concetti merleau-pontiani afferenti al tema della corporeità nello studio delle schizofrenie
Eleonora Montagner
– Fondazione San Carlo, Modena

ore 17
TRE PITTORI E LA FILOSOFIA
DIEGO VELÁZQUEZ, CASPAR DAVID FRIEDRICH, PAUL KLEE
Discussione pubblica

Presiede: Gianna Gigliotti
Intervengono: Paolo D’Angelo, Stefano Poggi, Paolo Spinicci

Mercoledì 3 settembre 2014

ore 9-10.30
LA QUESTIONE ONTOLOGICA NELLA FILOSOFIA ITALIANA CONTEMPORANEA
Direttore: Mauro Visentin (Università di Sassari)

Redenzione o salvezza dell’astratto nella filosofia di G. Gentile. Commento al cap. X della «Teoria generale dello spirito come atto puro»
Marina Pisano (Università di Cagliari)

Il «problema speculativo» della «Critica del capire» di Luigi Scaravelli
Ambrogio Garofano
– Università di Roma "Tor Vergata"

ore 9-11
FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL MEDIOEVO
Direttore: Maria Bettetini (Università IULM, Milano)

– Le fonti di Giovanni Scoto Eriugena nell’elaborazione della doppia creazione dell’uomo e dell’origine della corporeità
Adriana Farenga – Università di Roma "La Sapienza"

– La predestinazione nell’«Abbreviatio in I Sententiarum Aegidii Romani» di Giacomo da Viterbo (DD. 40-41)
Gianpiero Tavolaro – Università di Salerno

– Il filosofo-profeta nel «Theologus Autodidactus» di Ibn al-Nafis

Sara Barchiesi – Università di Macerata

ore 10.30-13
LOGICA E ONTOLOGIA NEL PENSIERO HEGELIANO
Direttore: Gianluca Garelli (Università di Firenze)

Passato senza tempo e imperfetto storico nella «Wesenslogik» di Hegel
Alessia Giacone – Università di Padova

–  La struttura inferenziale della proposizione speculativa: un’interpretazione semantica della logica hegeliana
Nicolò Cristante – Università di Venezia "Ca’ Foscari"

Logica della vita in Hegel
Gaetano Basileo – Università di Roma "Tor Vergata"

– Il «peccato originale» nelle «Lezioni di filosofia della religione» di Hegel
Leonardo Manfrini – Università di Milano

ore 11-13
TEORIE DELLA CONOSCENZA NEL PENSIERO MODERNO
Direttore: Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli "Federico II")

 – La questione degli universali nella Scolastica Coloniale del XVII secolo
Claudia Verna – Università di Bari

– Il ruolo della metafora nel pensiero di Giambattista Vico
Emma Nanetti – Fondazione San Carlo, Modena

ore 15-17.30
IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA NEL PENSIERO MODERNO
Direttore: Nicola Panichi (Università di Urbino)

Forme di conoscenza nell’epistolario di Marsilio Ficino
Roberto Melisi
– Università di Salerno

Studio delle istanze e delle fonti filosofiche nel pensiero machiavelliano
Tommaso De Robertis
– Università di Parma

Il ruolo dell’immaginazione nelle opere magiche di Giordano Bruno
Emanuele Dattilo
– Università di Firenze

Espressione versus dipendenza logica, o dell’armonia fra rivelazione e ragione nella filosofia di Leibniz
Lorenzo Vitale
– Università di Verona

ore 15-17
ETICA E ANTROPOLOGIA NELLA FILOSOFIA ANTICA
Direttore: Franco Ferrari (Università di Salerno)

Natura e forme dell’intenzionalità nella concezione platonica dell’anima
Adriano Mastrofrancesco – Università di Roma "Tor Vergata"

Il ruolo della divinazione oracolare nel pensiero di Plutarco di Cheronea
Elsa Giovanna Simonetti – Università di Padova

La professione di agnosticismo nel «De Propriis Placitis» di Galeno: l’anima tripartita e il problema della sua natura
Maria Luisa Garofalo – Università di Roma "La Sapienza"

ore 17-19
FILOSOFIA E POLITICA NEL MONDO CONTEMPORANEO
Direttore: Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

Un approccio comunicativo alla verità: consenso e corrispondenza nell’ultimo Habermas
Salvatore Italia – Università di Cagliari

Autorità e potere nell’Islam
Wasim Salman – Università di Roma "Tor Vergata"

ore 17.30-18.30
METODI E PROBLEMI DEL CRITICISMO KANTIANO
Direttore: Luca Fonnesu (Università di Pavia)

Una svolta nel criticismo kantiano: la comprensione della vita tra il 1786 e il 1790
Andrea Lugoboni – Università di Verona 

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze