La XXIX edizione del convegno organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo e l’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il PRIN Nuovi approcci al pensiero della prima età moderna: forme, caratteri e finalità del metodo costellatorio, si svolgerà su piattaforma digitale.
Programma
Mercoledì 2 settembre 2020
ore 9-11
ETICA ED EPISTEMOLOGIA NEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO
Direttrice: Maria Silvia Vaccarezza (Università di Genova)
Simone Bernardi della Rosa (Università di Milano)
“A third mode of being”. The mediating role of Peircean habits between Semiotics and Pragmatism
Alessandro Colleoni (Fondazione San Carlo, Modena / Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris)
“Horos”: il problema del criterio nell’etica aristotelica e la sua posterità contemporanea
ore 9-11.30
IDEALISMO E FILOSOFIA DELLA NATURA NEL PENSIERO DELL’OTTOCENTO
Direttore: Stefano Poggi (Università di Firenze)
Simone Tarli (Università di Roma “La Sapienza” / Friedrich-Schiller-Universität Jena)
Idealismo, realismo, filosofia trascendentale. Il dialogo tra Fichte e Reinhold
Pier Francesco Corvino (Università di Trieste)
Natura e talento dell’essere umano. La riflessione sull’uomo di Henrik Steffens all’ombra della “Naturphilosophie”
Silvia Pieroni (Fondazione San Carlo, Modena)
Hegel e le condizioni antropologiche del linguaggio
Fiorella Giaculli (Università di Napoli “Federico II”)
Il corpo come volontà e rappresentazione
ore 11-13
PLATONE E LA TRADIZIONE PLATONICA
Direttore: Franco Ferrari (Università di Salerno e Università di Pavia)
Carlo Delle Donne (Università di Roma “La Sapienza”)
Nomoteta e demiurgo: metafore delle idee per Platone?
Paola Venturini (Fondazione San Carlo, Modena / Katholieke Universiteit Leuven)
La trasvalutazione delle nozioni di cittadinanza e “xenia”: la “politeia” di Zenone di Cizio e la tradizione socratica
Francesco Caruso (Università di Roma “La Sapienza”)
“Genesis” o “poiesis”? Il caso di una congettura ‘ideologica’ nella seconda “Platonica Quaestio” plutarchea
Ore 11.30-13
I PROBLEMI DELLA DEMOCRAZIA NELLA FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA
Direttrice: Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
Yeelen Badona Monteiro (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
La disobbedienza civile oltre l’orizzonte liberal-democratico. Il caso del Sudan
Stella Casola (Università di Milano)
Il metodo genealogico-culturale e il ruolo delle religioni nelle democrazie postsecolari
Ore 15-16.30
METAFISICA E COSMOLOGIA NEL PENSIERO ANTICO E TARDO-ANTICO
Direttore: Riccardo Chiaradonna (Università Roma Tre)
Daniele Morrone (Università di Bologna)
Mappare la storia delle idee: il modello TheSu e il sistema argomentativo dell’“Aquane an ignis” di Plutarco
Giulio Navarra (Università del Salento / Universität zu Köln)
Alessandro di Afrodisia e il “Fi l-tadbirat al-falakiyya” (Sui governi delle sfere celesti): un ulteriore testimone della tradizione peripatetica araba
ore 15-17
FENOMENOLOGIA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA TEDESCA DEL NOVECENTO
Direttore: Carmine Di Martino (Università di Milano)
Sonia Maria Lisco (Università di Padova)
Senso di familiarità e dimensione comunicativa nella filosofia di Edmund Husserl
Miguel Lobos Zuzunaga (Università di Bari)
Bisogno ed estremi del pensiero: l’ultimo Dio nello Heidegger esoterico (1936-1944)
Enrico Previtali (Università di Bergamo)
L’Ereignis quale possibilità dell’essere
Ore 16.30-18
STORIA DELLA FILOSOFIA E STORIA DELLA SCIENZA IN ETA’ MODERNA
Direttore: Antonello La Vergata (Università di Modena e Reggio Emilia)
Sara Cianciullo (Università di Bergamo)
Il monismo di Anne Conway (1631-1679). Generazione e materia in “The Principles of the Most Ancient and Modern Philosophy”
Matteo Fornasier (Università Ca’ Foscari di Venezia)
La filosofia botanica alla base del Jardin du Roy di Parigi: Guy de La Brosse
Giovedì 3 settembre 2020
ore 9-11
METAETICA, ANTROPOLOGIA E TEORIE DELL’IDENTITA’
Direttore: Mario De Caro (Università Roma Tre)
Dario Cecchini (Università di Genova)
Type 1 moral cognition. Intuition as performance
Annalisa Cervone (Università di Palermo)
La costruzione del documento visivo nella ricerca etnografica
Teresa Roversi (Università di Parma)
Una reinterpretazione della distinzione tra identità pratica e identità metafisica nel dibattito sull’identità personale
ore 9-11
ESTETICA E FILOSOFIA DELL’ARTE NELLA MODERNITA’
Direttore: Carlo Serra (Università della Calabria)
Germana Alberti (Università di Roma Tor Vergata / Université de Liège)
A priori materiali, a priori affettivi: tra estetica e fenomenologia
Giordano Ghirelli (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Custodire la metamorfosi. Narrazione e saggezza
Chiara Palazzolo (Università Roma Tor Vergata / Università Roma Tre)
La voce dell’interprete. Genesi, struttura e rappresentazione dell’Opera tra metafisica ed etica
ore 11-13
METAFISICA E TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA FILOSOFIA MODERNA
Direttore: Costantino Esposito (Università di Bari)
Marzia Marconi (Università di Pavia)
L’identità personale come condizione della responsabilità nel pensiero di John Locke
Antonio Branca (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Estetica e costruzione. Sul problema kantiano del concetto empirico
Marco Costantini (Università Roma Tor Vergata / Università Roma Tre)
Il metodo della metafisica nei “Träume eines Geistersehers” di Kant
ore 11-13
COSCIENZA E COGNIZIONE NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Direttore: Pietro Perconti (Università di Messina)
Francesco Ellia (Università di Bologna)
On foundational issues in the science of consciousness
Stefana Garello (Università di Palermo)
Metafore e altre cose pericolose: significato letterale, significato metaforico e immagini mentali
Steven Umbrello (Università di Torino)
Mapping value sensitive design into AI for social good principles
ore 15-17
STATO, SOCIETA’ E POLITICA NEL PENSIERO MODERNO
Direttrice: Maria Laura Lanzillo (Università di Bologna)
Riccardo Bonfiglioli (Università di Cagliari / Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Immediateness between partiality and impartiality in Adam Smith’s thought
Matteo Rategni (Università del Piemonte Orientale)
Monarchia feudale e Stato politico. Il ruolo della ricezione di Montesquieu nella genesi della categoria del “politico” in Hegel
ore 15-17.30
TEORIE DELLA CONOSCENZA E QUESTIONI MORALI NEL PENSIERO MEDIEVALE
Direttore: Pasquale Porro (Università di Torino)
Raffaella D’Urso (Università di Salerno)
Una nuova proposta di ricerca sui “Moralia in Iob” di Gregorio Magno
Gianmarco Bisogno (Università di Salerno)
Identità speculativa e implicazioni pedagogiche della “rectitudo” anselmiana
Laura Cesco-Frare (Università di Salerno)
Elementi volontaristici nella teoria della conoscenza di Duns Scoto
Alessandro De Pascalis (Università di Salerno)
Natura, esistenza e conoscibilità della materia prima nel XIII e XIV secolo. Studi e testi
ore 17-18.30
METAFISICA ANALITICA: TEMI E QUESTIONI
Direttore: Matteo Morganti (Università Roma Tre)
Giovanni Buonocore (Università di Firenze)
Relational quantum mechanics & structural realism
Giulio Sciacca (Università di Genova)
Ilomorfi come atomi mereologici
ore 17.30-19
FILOSOFIA POLITICA E FILOSOFIA SOCIALE NEL NOVECENTO
Direttore: Sandro Chignola (Università di Padova)
Daniele Bassi (Università di Ferrara)
Sul marxismo e sulla violenza. Un dialogo postumo tra Hannah Arendt e Andrea Caffi
Saverio Macrì (Università di Salerno)
Il realismo delle relazioni nella filosofia di Gilbert Simondon