Etica delle professioni 2025. Sperimentare il cambiamento per prepararsi alle sfide del futuro
Come affrontare le sfide etiche dell'innovazione? Quali sono i confini tra ciò che è lecito e ciò che non lo è nella pratica professionale? La 19ª edizione del Laboratorio di Etica delle Professioni offre uno spazio di dialogo e riflessione per gli studenti UNIMORE e dei Collegi Universitari di Merito sul futuro delle loro professioni.
Sei incontri con esperti esploreranno temi cruciali: dall'etica professionale alle sfide del lavoro contemporaneo, dal ruolo della storia alla sperimentazione animale, dalle cure palliative all'evoluzione della ricerca scientifica post-pandemia.
PROGRAMMA
- 31/03: "Etica" è una parola così difficile? - Matteo Cavani
- 07/04: Le sfide del mondo del lavoro all'etica - Alberto Levi
- 28/04: Non c'è Storia? Il senso del passato nella cultura contemporanea - Giuliano Albarani e Luca Balugani
- 05/05: Sperimentare sugli animali: una storia in evoluzione - Giuliano Grignaschi
- 12/05: Cure palliative e fine vita: il peso delle decisioni - Paolo Vacondio
- 19/05: La ricerca scientifica dopo la pandemia - Andrea Cossarizza
RICONOSCIMENTO CFU:
- 2 CFU: Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Bioscienze, Biotecnologie Mediche
- 2 CFU: Specializzazione Farmacia Ospedaliera
- 2 CFU: Dottorati in Medicina Molecolare e Rigenerativa, e Clinical and Experimental Medicine
- 1 CFU: Magistrale Giurisprudenza
- 2 CFU: Triennale Scienze Giuridiche
- 0,25 CFU per lezione: Infermieristica
Requisiti: frequenza minima 80% (max 1 assenza) e valutazione positiva degli elaborati.
Aperto a studenti UNIMORE e Collegi Universitari di Merito. Partecipa e sviluppa il tuo pensiero critico sulle sfide etiche della tua futura professione.
Per informazioni e iscrizioni consulta il programma allegato.