Si è concluso il progetto “BufalEU”

Si è chiuso con una grande partecipazione il progetto “BufalEU. Contrastare le fake news sull'Europa con la tecnologia e il gioco”.

Si è chiuso con una grande partecipazione il progetto “BufalEU. Contrastare le fake news sull'Europa con la tecnologia e il gioco”.

La serata conclusiva, che si è tenuta martedì 10 dicembre nel teatro della Fondazione Collegio San Carlo, ha testimoniato il diffuso interesse degli studenti e del pubblico per un tema di grande attualità: la gestione delle informazioni e il ruolo della responsabilità individuale nella società digitale. 

BufalEU, attraverso un percorso formativo e di sperimentazione, ha coinvolto attivamente i ragazzi del Collegio nella riflessione su alcuni temi cruciali: l’attenzione e il discernimento nella condivisione dei contenuti, l'importanza della verifica delle fonti, la curiosità come motore per una ricerca continua e l’aggiornamento su quanto accade nel mondo, a partire dall’Europa.

In apertura dell’incontro, dopo l’intervento e i saluti di Federica Venturelli, Assessora a Politiche educative e Rapporto con l'Università del Comune di Modena, sono stati presentati i risultati dei workshop realizzati dagli studenti, con il contributo di InEuropa, attraverso la metodologia LEGO ® SERIOUS PLAY ®. I lavori e le testimonianze dei ragazzi hanno mostrato quali sono, dal loro punto di vista, i principali rischi e i possibili antidoti alla progressiva diffusione delle fake news. I progetti sono stati occasione per ricordare l’impegno e le più recenti azioni da parte delle istituzioni a livello europeo per contrastare la disinformazione.

A completare il quadro è stato l'intervento di Luca Sofri, direttore del Post, che ha ripercorso svariati casi di false notizie diffuse dalle testate giornalistiche italiane e internazionali negli ultimi decenni, mostrando da un lato come le radici della disinformazione affondino nel passato; dall’altro come trovino nei media digitali una nuova potenza amplificatrice ma anche nuove possibilità di difesa da parte del pubblico. Il messaggio chiave: ciascuno di noi ha un ruolo cruciale nel verificare, condividere e contrastare le fake news, sfruttando consapevolmente le tecnologie a disposizione. 

Per gli studenti del Collegio, BufalEU ha rappresentato un’importante esperienza di collaborazione per lo sviluppo di una cittadinanza critica. Per il Collegio San Carlo, una conferma dell’impegno a creare sempre nuove occasioni di crescita e formazione per i propri ragazzi, mettendoli a contatto con testimonianze di rilievo e temi chiave per la società di oggi e del futuro.

Se vuoi approfondire i temi del progetto ascolta la serie podcast.

Allegati

Leggi anche

11/12/2024

Si è concluso il progetto “BufalEU”

Scopri di più
29/11/2024

L'evento conclusivo del progetto “BufalEU” si terrà il 10 dicembre

Scopri di più
14/09/2024

Prende il via il progetto “BufalEU” per smascherare le fake news sull’UE 

Scopri di più
19/07/2024

Aperto il Bando INPS per l’anno accademico 2024/2025

Scopri di più
02/07/2024

Nuovo Bando per le borse di studio ENPAM  

Scopri di più

Newsletter

Nato nel 1626, il Collegio San Carlo è oggi, in qualità di Fondazione, un centro di formazione accademica e diffusione della cultura. Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai una notizia.

Partner istituzionali

ccum
euca