• Karl Polanyi

    Modelli per la storia e la teoria delle culture

Gli esiti del modello polanyiano negli sviluppi della ricerca antropologica

  • Tullio Aymone

    Docente di Sociologia politica - Università di Modena

  • martedì 04 Marzo 1997 - 17,00
Centro Culturale

Il taglio della relazione.

Polanyi viene nella lezione presentato e discusso in ragione delle competenze e degli ambiti di ricerca, antropologici e di sociologia politica, del relatore. I punti essenziali per una riflessione teorica e metodologica sono da riferirsi a Polanyi come: a) punto di riferimento metodologico per quella che è stata definita la possibile ed augurabile costruzione di “una scienza unificata delle società umane”; b) riferimento indispensabile per la cultura occidentale, per aprire la strada alla comprensione dei differenziati mondi vitali contemporanei; c) punto di riferimento per una rivisitazione critica, politica e sociologica, delle teorie dello sviluppo”.

Polanyi, la sua ricerca e il suo tempo.

La compresenza dell’analisi economica, politica, sociologica. La società osservata nel suo insieme a partire da un approccio antropologico. Il capovolgimento dell’idea liberale che la società di mercato sia un punto d’approdo “naturale” nelle vicende delle società umane. L’approccio antropologico alle economie primitive, arcaiche, moderne. Il contesto politico e culturale in cui si colloca la ricerca. La modellistica sociologica e l’approccio antropologico ed etnologico di fronte a due paradigmi estremi: Comunità e Stato. La democrazia rappresentativa e la catastrofe incombente con l’ascesa del nazifascismo.

Il contesto odierno, l’attualità di Polanyi ed i problemi aperti che pone.

L’assetto internazionale dopo il secondo conflitto mondiale. I nuovi Stati e la difficoltà di essere nazioni Ascesa e declino dell’economia dello sviluppo (Hirschman). I grandi progetti come modelli rigidi: gli interessi aggregati che li sostanziano e le dimensioni politiche nazionali e locali che inglobano e spesso nascondono. Lo spreco come costante. I costi sociali. Omologazione, globalizzazione o differenziazione? La dimensione locale e le risorse naturali ed umane come soggetti economici, culturali e politici forti. Il locale e le sue risorse come negazione di uno sviluppo equilibrato. Le specificità dell’agricoltura e delle foreste. Ambienti, popolazioni locali e culture che inglobano in partenza l’ambiente naturale. Ruolo dell’economia comunitaria, delle cooperazione, della famiglia allargata in paesi terzi. Economia di sussistenza e rapporti con il mercato. Emarginazione ed integrazione di popoli e culture. Il lavoro come lo interpreta Polanyi e come si pone oggi in realtà nel Terzo mondo: sussistenza e lavoro come rapporto con l’ambiente ed autorealizzazione; lavoro come costrizione; lavoro per procacciarsi beni utili o indispensabili. Esempi fra indios, caboclos e peones. Nascita di nuovi strati sociali. Formazione dei leaders locali, ruolo della ricerca scientifica legata alle popolazioni locali, alle loro pratiche ed ai loro saperi, nell’indagine delle realtà differenziate e delle risorse naturali. Rapporto città-campagna e ruolo delle istituzioni pubbliche per la creazione di democrazia partecipata. Sviluppo sostenibile, ambiente e nuove possibili catastrofi. Esemplificazioni attraverso il caso amazzonico studiato dal relatore.

Riferimenti Bibliografici


- AYMONE T., Amazzonia. I popoli della foresta , Torino, Bollati-Boringhieri, 1996.
- Atti del Convegno Sviluppo sostenibile. Comunità locali e cooperazione internazionale per lo sviluppo umano, Bologna 21/11/93, a cura di S.Bassoli-G.Dal Fiume.
- CORM G., Il nuovo disordine mondiale, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994.
- GINZBURG A., Introduzione, in Hirschman A.D., Ascesa e declino dell'economia dello sviluppo,Torino, Rosenberg-Sellier, 1983.
- LATOUCHE S., L'occidentalizzazione del mondo, Torino, Bollati-Boringhieri,1992.*

Testi di riferimento per la lezione

- AYMONE T., Il ruolo delle comunità locali nello scenario internazionale, in Atti del Convegno Sviluppo Sostenibile. Comunità locali e cooperazione internazionale per lo sviluppo umano, Bologna 21/11/93, a cura di S.Bassoli-G.Dal Fiume, pp.9-14.
- POLANYI K., La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974, capitoli III, IV, V e VI, pp. 45-98. *
- SALSANO A., Introduzione, in Polanyi K., La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974, pp. VII- XXXI.*
- GODELIER M., Introduzione, in Polanyi K. (a cura di), Traffici e mercati negli antichi imperi, Torino, Einaudi, 1978, pp. IX-XLIV.*
- DALTON G., Introduzione, in Polanyi K., Economie primitive arcaiche e moderne, Torino, Einaudi, 1980, pp.VII-XLII.*
- LATOUCHE S., Lo sviluppo locale come paradosso, in Atti del Convegno Sviluppo Sostenibile. Comunità locali e cooperazione per lo sviluppo umano, Bologna 21/11/93, a cura di S. Bassoli- G.Dal Fiume, pp.17-19.

Per approfondire ulteriormente i temi trattati dal seminario è possibile consultare la bibliografia selecta

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Torna all'archivio conferenze