L'Islam dell'Occidente

Esperienze europee di integrazione e riconoscimento

  • martedì 15 Maggio 2001 - 21,00
Centro Studi Religiosi

Nell’ultimo quarto di secolo si è resa sempre più visibile la presenza di popolazioni islamiche sul territorio europeo. L’islam è divenuto la seconda componente religiosa, o meglio la principale delle minoranze, dopo la componente cristiana globalmente intesa.
Si tratta dell’esito finale di un processo iniziato, nella maggior parte dei paesi del centro-nord Europa, nel secondo dopoguerra, frutto del connettersi di fenomeni diversi, che vanno dalle decolonizzazioni, alla ricostruzione post-bellica e al successivo periodo di crescita economica, che ha indotto un aumento dei flussi migratori anche da paesi musulmani, fino a cambiamenti avvenuti anche nei paesi d’origine. Tale processo ha poi cominciato a coinvolgere, dagli anni Settanta, anche i paesi mediterranei dell’Europa, tra cui l’Italia.
Al di là delle cause, si tratta di un fenomeno per molti aspetti storico, che ha portato una minoranza (o un insieme di minoranze), religiosamente racchiudibile in un universo di significati comune – che come tale per un lungo periodo storico è stato, o almeno è stato percepito, culturalmente, come un nemico e un ‘concorrente’ religioso esterno -, ad essere una presenza interna ormai definitivamente e irrevocabilmente stabilizzata, attraverso in particolare il radicarsi delle seconde e terze generazioni, formatesi in Europa.
Dalla percezione comune di due entità alternative e reciprocamente impermeabili, quando non nemiche, che ha caratterizzato significativi ‘momenti forti’ dei secoli passati, dall’idea dunque che esistevano islam ed occidente, siamo passati a un situazione in cui l’islam è in occidente, e stiamo vivendo oggi la fase di formazione di un nuovo islam d’occidente: un islam autoctono europeo, per così dire, pur in presenza di forti legami con i rispettivi paesi d’origine.
Un tale cambiamento non può non produrre effetti di rilievo, tanto nell’attore sociale islamico quanto nelle società che questo attore si sono ritrovate al proprio interno. Di questa fase, di questo processo, analizzeremo le attuali dinamiche, sul piano giuridico, politico, e, soprattutto, sul piano dei processi sociali reali, nonché delle loro rappresentazioni, per come si stanno manifestando nei vari paesi europei.

Riferimenti Bibliografici


Per uno 'stato dell'arte' sulla presenza islamica in Europa, rinviamo a:
- J. Nielsen, Muslims in Western Europe, Edinburgh University Press, Edinburgh 1992;
- W.A.R. Shadid e P.S. Van Koningsveld, Religious Freedom and the position of Islam in Western Europe, Kok Pharos, Kampen 1995.

Nonché all'approfondimento di:
- F. Dassetto, La construction de l'islam européen. Approche socio-anthropologique, L'Harmattan, Paris 1996.

In corso di pubblicazione è un ampio rapporto curato per conto della Commissione Europea:
- S. Allievi, F. Dassetto, S. Ferrari, M.-C. Foblets, B. Maréchal e J. Nielsen, Islam et musulmans d'Europe. La situation en Europe occidentale et orientale, a cura della
Commissione medesima in una prima sintesi, in un più cospicuo volume nell'edizione integrale.

Una interpretazione delle pre-comprensioni di ordine culturale in:
- S. Allievi, L'occidente di fronte all'islam (a cura di), Franco Angeli, Milano 1996.

Sulla situazione nei vari paesi europei, con contributi monografici:
- G. Nonneman, T. Niblock e B. Szajkowski (a cura di), Muslim Communities in the new Europe, Reading, Ithaca Press, 1996;
- S. Vertovec e C. Peach (a cura di), Islam in Europe. The politics of religion and community, Macmillan-St.Martin's Press, London-New York 1997,

Nonché, sul piano giuridico:
- S. Ferrari (a cura di), L'islam in Europa. Lo statuto giuridico delle comunità musulmane, Il Mulino, Bologna 1996.*

Su alcune più recenti tendenze si veda:
- F. Khosrokhavar, L'islam des jeunes, Flammarion, Paris 1997

Sulle seconde generazioni:
- S. Allievi, I nuovi musulmani, Edizioni Lavoro, Roma 1999

Sulle conversioni di europei all'islam:
- F. Dassetto (a cura di), Paroles d'islam, Maisonneuve et Larose, Paris, 2000.

Sui nuovi discorsi prodotti dai musulmani europei; un importante esempio dall'interno dell'elaborazione culturale dell'islam europeo:
- T. Ramadan, Essere musulmani europei, Edizioni Lavoro, Roma (in corso di pubblicazione).

Sulla situazione italiana:
- S. Allievi e F. Dassetto, Il ritorno dell'islam. I musulmani in Italia, Edizioni Lavoro, Roma 1993;*

Sul piano giuridico:
- S. Ferrari, I musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche, Il Mulino, Bologna 2000.*

Per uno sguardo più ampio sulla pluralizzazione religiosa nel nostro paese:
- S. Allievi, G. Guizzardi e C. Prandi C., Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia, EDB, Bologna 2001.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze