Tecniche di immortalità nel pensiero greco

  • martedì 12 Ottobre 1999 - 17,30
Centro Studi Religiosi

Una strana versione circa la fine del cinico Diogene, che sarebbe morto cercando di trattenere il respiro (D.L. 6.76-7); un raro vocabolo nell”Etica nicomachea di Aristotele, athanatizein (1177b33), che avvicina sorprendentemente il filosofo teoretico alla figura degli sciamani traci (cfr. Erodoto 4.93-4); la versione recentemente restituita su base papiracea di un verso di Empedocle (Martin-Primavesi), che riporta la sua cosmologia ad una sorta di autobiografia dell”anima – daimon immortale: altrettanti elementi che consentono di rintracciare le origini delle strategie di immortalità nel pensiero greco, e di seguirne il percorso fin dentro il severo razionalismo del IV secolo.

Questo percorso incontra il suo crocevia decisivo all”interno del pensiero platonico, determinandone tensioni e contraddizioni sul tema dell”anima (Fedone vs Repubblica IV, Fedro e Menone vs Repubblica X, Timeo, Leggi).
Dopo il crocevia platonico, le vie dell”immortalità si biforcano, e con esse l”eredità orfico-pitagorica che vi era confluita. Una variante ”bassa” è quella forse testimoniata da Diogene, una ”alta”, e a lungo dominante, è quella aristotelica, dell”immortalità possibile mediante l”affinità al divino consistente nell”esercizio del pensiero teorico.

Occorrerà attendere la teurgia neoplatonica per una sorta di ritorno alle origini di una tecnica d”immortalità di nuovo letteralizzata, in una riattivazione – ma ora probabilmente mediata da esperienze orientali – delle antiche procedure sciamaniche.

Riferimenti Bibliografici


- Berg Eriksen T., Bios Theoretikos, Oslo 1976;
- Burkert W., Lore and Science in ancient pythagoreanism, Cambridge (Mass.) 1972;
- ­Detienne M., De la pensée religieuse à la pensée philosophique: la notion de daimon dans le pythagorisme ancien, Paris 1963;
-­ Detienne M., La scrittura di Orfeo, Roma-Bari, 1990;*
- ­Dodds E.R., I greci e l''irrazionale, Firenze 1959;*
- Ginzburg C., Storia notturna, Torino 1989;*
­- Rohde E., Psiche, Roma-Bari 1970;*
­- Vegetti M., Anima e corpo, in Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. 201-228;*
- ­Vegetti M., L'etica degli antichi, Roma-Bari 1990;*
- Vegetti M., Il coltello e lo stilo, Milano 1997.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze