XXXI Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia

Fondazione San Carlo, Modena

Scuola Alti Studi

Giovedì 8 settembre 2022

Ore 9-11

PLATONE E LA TRADIZIONE PLATONICA

Direttore di sessione: Federico Maria Petrucci (Università di Torino)

Lavinia Peluso (Fondazione San Carlo, Modena / Université Jean Moulin Lyon 3)

La democrazia nelle “Leggi” di Platone: influenze storiche e modelli teorici

Lucia Lombardi (Università di Salerno / Eberhard-Karls-Universität Tübingen)

L’apofatismo in Filone Alessandrino

Claudia Gianturco (Università di Salerno / École Pratique des Hautes Études, Paris)

Il problema della natura del male in Proclo e nello Pseudo-Dionigi

 

Ore 9-11

LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA

Direttore di sessione: Stefano Poggi (Università di Firenze)

Dino Galli (Università di Firenze e Università di Pisa)

Segretezza e rischiaramento in Kant, tra pubblicità e veridicità

Chiara Magni (Università di Roma Tre e Università di Roma Tor Vergata / Université Paris Sorbonne)

L’evoluzione del concetto di “Wiederherstellung” nelle teorie penalistiche di Klein e Hegel

Tommaso Mauri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

La filosofia della religione dell’ultimo Schelling

 

Ore 11-12.30

FILOSOFIA E POLITICA NEL PENSIERO MODERNO

Direttore di sessione: Carlo Altini (Università di Modena e Reggio Emilia / Fondazione San Carlo, Modena)

Antonio Cerquitelli (Università di Padova)

Il problema della natura umana in Karl Marx

Alessio Lembo (Università di Urbino “Carlo Bo”)

«Si libitum iis esset». Leo Strauss e il problema dell’insegnamento in Hobbes e Spinoza

 

Ore 11-13

FENOMENOLOGIA E CORPOREITÀ NEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Direttore di sessione: Andrea Sebastiano Staiti (Università di Parma)

Joel Osea Baldo Gentile (Università di Messina)

Il protocollo di informazione sensoriale

Michele Cardinali (Università di Macerata)

L’attenzione, qualità etica della relazione. I contributi fenomenologici di Stéphane Vial e Bernhard Waldenfels

Eugenia Stefanello (Università di Padova)

I lati oscuri dell’empatia. Una prospettiva critica sugli “empathy studies” contemporanei e il ruolo della fenomenologia

 

Ore 15-17

QUESTIONI DI FILOSOFIA POLITICA IN ETA’ CONTEMPORANEA

Direttore di sessione: Gabriele De Anna (Università di Udine)

Roberto Rossi (Università di Milano / École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Il tessuto opaco della vita. Una radice liberale della svolta linguistica di Hayden White

André Murgia (Università di Cagliari)

Il rapporto tra universalismo e contestualismo nel cosmopolitismo postcoloniale

Claudia Schettini (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

Intelligenza artificiale emozionale: dal postumanesimo critico agli studi di sicurezza

 

Ore 15-17.45

LA FILOSOFIA FRANCESE CONTEMPORANEA

Direttrice di sessione: Giuseppina Strummiello (Università di Bari)

Sofia Sandrschi de Robertis (Università di Roma Tre e Università di Roma Tor Vergata)

Memoria, abitudine e associazione di idee in “À la recherche du temps perdu”

Francesca Sunseri (Università di Palermo)

In-formazione come fondazione di una filosofia della natura tecnica in Gilbert Simondon

Giuliano Covetti (Fondazione San Carlo, Modena)

La società dello spettacolo” di Guy Debord. Teoria critica nell’epoca del tardo capitalismo

Alice Giarolo (Università di Ferrara / Pontificia Universidade Católica do Paraná)

Gli spazi aperti tra filosofia e geografia. Da Augustin Berque a Maurice Merleau-Ponty

 

Venerdì 9 settembre 2022

Ore 9.30-11

RAZIONALITÀ E PRASSI NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Direttore di sessione: Mario De Caro (Università Roma Tre)

Giulia Codognato (Università di Trieste e Università di Udine)

Il dibattito sulla legge di Hume nel tomismo analitico: il contributo del neo-disposizionalismo

Morgana Bizzego (Università di Roma “La Sapienza”)

Il perfezionismo emersoniano nella tradizione dell’etica analitica

 

Ore 9.30-12.15

PROSPETTIVE DELLA FILOSOFIA TEDESCA CONTEMPORANEA

Direttore di sessione: Costantino Esposito (Università di Bari)

Sara Dameno (Università di Bologna / Julius-Maximilians-Universität Würzburg)

La descrizione fenomenologica dell’esperienza emotiva tra la ricettività del corpo vivo e l’attività del soggetto spirituale

Cristiano Vidali (Università di Cagliari / Université de Rouen Normandie)

Fenomenologia dell’attenzione. Un itinerario nel pensiero di Husserl

Marco Cavazza (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Il ruolo della spazialità nei “Beiträge zur Philosophie” di Martin Heidegger

Elettra Villani (Università di Bologna)

«Ciò che in essa non accade». Sul ruolo dell’estetico nel pensiero di Theodor W. Adorno

 

Ore 11-12.30

LA TRADIZIONE FILOSOFICA MODERNA

Direttrice di sessione: Francesca Crasta (Università di Cagliari)

Tommaso Ghezzani (Scuola Normale Superiore di Pisa / Université de Genève)

Il “Teatro del Mondo” come metafora filosofica. Una panoramica rinascimentale

Laura Moretti (Università Ca’ Foscari di Venezia / Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)

La scienza dell’uomo e il suo metodo nell’ultimo Desgabets

 

Ore 15-17

LA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE

Direttrice di sessione: Alessandra Beccarisi (Università di Foggia)

Matteo Sperandini (Fondazione San Carlo, Modena / École Pratique des Hautes Études, Paris)

La figura del “philosophus” e gli schemi antropologici tripartiti nel pensiero filosofico e teologico del Medioevo latino. Forme di vita, etica, metafilosofia

Fabio Bulgarini (Università del Salento / Universität zu Köln)

Poesia e filosofia nel Medioevo: il caso della “Poetria Aristotelis” nella traduzione di Ermanno il Tedesco

Simone Luigi Migliaro (Università di Salerno / Westfälische Wilhelms-Universität Münster)

L’impostazione parigina nella semantica di Giovanni Buridano

 

Ore 15-17.45

IDEALISMO E NEOIDEALISMO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Direttore di sessione: Paolo Pagani (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Giulio M. Cavalli (Università di Parma)

Contraddizione e relazione in F.H. Bradley: fonti, metodo, esiti

Maurizio Trudu (Università di Ferrara / Pontificia Universidade Católica do Paraná)

La ricezione del pensiero fichtiano da parte della scuola neokantiana della Germania sudoccidentale

Andrea Pontalto (Università di Trento)

Tracce della coscienza eterna. Piero Martinetti e l’idealismo trascendente di Thomas Hill Green

Michele Ricciotti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

La forma dell’immediato

Torna all'archivio conferenze