Giovedì 7 settembre 2023
Ore 9-10.30 Biblioteca antica
Prospettive di epistemologia sociale
Direttore: Giambattista Formica (Pontificia Università Urbaniana, Roma)
Luca Ausili (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Motivi e cause della disinformazione scientifica: un approccio socio-epistemico
Maurizio Mascitti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Fake news: una proposta revisionaria
Ore 9.30-11 Sala dottorato
Questioni morali nella filosofia antica
Direttore: Franco Ferrari (Università di Pavia)
Giorgia Stocchi (Fondazione San Carlo di Modena), Le forme dell’ignoranza in Platone
Michele Ambrogio Lanza (Università di Salerno), La “cura” delle relazioni. Le responsabilità sociali della dietetica individuale in Plutarco
Ore 9.30-12.15 Sala verde
Filosofia e nuove tecnologie digitali
Direttrice: Benedetta Giovanola (Università di Macerata)
Paolo Antonelli (Università di Parma), Oltre la “perzeptive Phantasie”: “belief” e corporeità nella transizione digitale
Flavia Ferrigno (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Individuo-utente-privacy
Francesco Pedrazzoli (Università di Verona), Esseri umani, artificiali e processi decisionali
Marco Tassella (Università Lumsa di Roma / Université Catholique de Lyon), Noi e l’IA morale: nuovi sentieri verso il progresso morale
Ore 10.30-12.30 Biblioteca antica
Pensiero filosofico e questioni religiose nell’età contemporanea
Direttore: Andrea Aguti (Università di Urbino)
Francesco Patrone (Università di Perugia / Université Catholique de Lyon), L’influenza del pensiero hegeliano nella formazione filosofica di Mohammed Aziz Lahbabi
Pierangelo Bianco (Università Lumsa di Roma / Universidade Católica Portuguesa, Lisboa), Il gioco profondo della verità religiosa nel pensiero di George Lindbeck: una filosofia della teologia a partire da Wittgenstein?
Lorenzo Pompeo (Università di Trieste e Università di Udine / Universität Wien), La “nuova creazione” paolina nel pensiero contemporaneo
Ore 11-12.30 Sala dottorato
Questioni teoretiche nella filosofia antica
Direttore: Francesco Ademollo (Università di Firenze)
Cesare Simone Astorino (Università di Pavia), Ἐν εἰκόσι σκοπεῖν. Reminiscenza e contemplazione del bello nel “Fedro”
Barbara Castellani (Università Ca’ Foscari di Venezia / Université Paris Sorbonne), La relazione tra corpi e incorporei nella teoria stoica della causalità
Ore 14-16 Biblioteca antica
Problemi di storia della filosofia medievale
Direttrice: Irene Zavattero (Università di Trento)
Giovanni Marcotullio (Università di Salerno / Università Catholique de Lyon), Una nuova edizione critica del “De induratione cordis pharaonis”
Laura Busetto (Fondazione San Carlo di Modena / Fondazione Pietro Lombardini / École Pratique des Hautes Études, Paris), Le arti del linguaggio nell’alto medioevo: Giovanni Scoto Eriugena e le sue fonti
Leonardo Fedriga (Fondazione San Carlo di Modena / École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Ideale di povertà e riflessione etica: da Jean de La Rochelle a Pietro di Giovanni Olivi
Ore 14-16 Sala dottorato
Etica e teorie del giudizio morale
Direttore: Filippo Sergio Magni (Università di Pavia)
Stefano Pinzan (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Ragione ed emozioni: per un modello integrato (kantiano) del giudizio morale
Mattia Pozzebon (Università di Trieste e Università di Udine), Il dilemma etico dei modelli animali: clonare animali transgenici per curare gli esseri umani
Matteo Zanetti (Università di Verona), Il concetto di autonomia in acuzie e cronicità
Ore 14-16.45 Sala verde
Estetica e teorie della conoscenza
Direttore: Paolo D’Angelo (Università di Roma Tre)
Francesca D’Alessandris (Università di Modena e Reggio Emilia), Estetica ed epistemologia del sublime. Prospettive a partire dal dibattito analitico contemporaneo
Gianluca Gemmani (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Il paesaggio come dispositivo riflessivo
Manuel Mazzucchini (Università di Verona), Nuove tecnologie e dialettica adorniana dei materiali: un’estetica (musicale) dell’immersività?
Anita Merlini (Università di Trieste e Università di Udine / École Normale Supérieure de Lyon), Pensiero della differenza e immagine. Potenzialità e limiti del concetto di differenza iconica di Gottfried Boehm
Ore 16-18 Sala dottorato
Pratiche sociali e prospettive di filosofia politica
Direttrice: Carla Danani (Università di Macerata)
Giuseppe Aprile (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Elementi di riparazione “queer” nella teoria politica di Hannah Arendt
Luca Esposito (Università di Napoli Federico II), Sull’abitare dal significato di “aver cura” a “vivere nel rischio”
Christian Introna (Università di Bari), La performatività linguistica nei luoghi di lavoro: “bias” e modelli di genere prescrittivi
Ore 16-18.45 Biblioteca antica
Teologia e filosofia nel pensiero medievale
Direttore: Alessandro Domenico Conti (Università dell’Aquila)
Marco Vorcelli (Università di Padova), Virtù e passioni in Alberto Magno tra etica aristotelica e rappresentazioni bibliche
Matteo Parente (Università di Salerno), «Exemplar primum quod est divina essentia». Teofania cosmica ed esemplarismo divino in Tommaso d’Aquino
Viola Tosi (Università di Parma), La verità formale nelle “Questiones disputatae” di Giovanni di Napoli
Jacopo Tomatis (Università di Roma La Sapienza), La “forma specifica” avicenniana nelle teorie mediche e alchimiche universitarie del XIV secolo: Pietro d’Abano e Pietro Bono
Ore 16.45-18.15 Sala verde
Immanenza e trascendenza nella filosofia italiana
Direttore: Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense, Roma)
Marco Calzavara (Università Ca’ Foscari di Venezia), «Sola nel mondo eterna». Materia e morte, tra Leopardi e Gentile
Gregorio Fracchia (Università di Torino), La Quarta Via come base per la rigorizzazione del tomismo
Venerdì 8 settembre 2023
Ore 9-10.30 Biblioteca antica
Metafisica e ontologia nel pensiero francese del Novecento
Direttrice: Carla Canullo (Università di Macerata)
Veronica Cavedagna (Università di Pisa e Università di Firenze / Université Paris Nanterre), La struttura fibrosa dell’Essere. Ipotesi teoriche a partire da Raymond Ruyer
Lorenzo Palamara (Università di Roma La Sapienza), L’analisi lévinassiana della coscienza interna del tempo negli scritti degli anni Trenta
Ore 9-11 Sala verde
Filosofie dell’esistenza e fenomenologia nel pensiero contemporaneo
Direttore: Gianluca Garelli (Università di Firenze)
Sara Drioli (Università di Trieste e Università di Udine), Nichilismo e crisi del senso in Nietzsche e Husserl
Enrico Maria Moncado (Università di Catania), Escatologia, morte e tempo nel giovane Heidegger
Jaka Makuc (Università di Bologna), Temi e problemi del continuo semantico, temporale e funzionale nell’aristotelismo fenomenologico
Ore 9.30-12.15 Sala dottorato
Ordine politico e modernità nella storia della filosofia politica
Direttore: Carlo Altini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Benedetta Catoni (Università di Roma La Sapienza), La tolleranza in Spinoza a partire dal concetto della libertà d’espressione
Ludovica Filieri (Università di Verona), La regola e l’eccezione. Il problema della contingenza nel confronto tra Spinoza e Carl Schmitt
Filomena Fera (Università di Napoli Federico II), Max Weber tra ortodossia e protestantesimo: il ruolo della religione nella genesi dei diritti fondamentali dell’individuo
Elena Albanese (Università di Trento), Comunità politica, comunità anarchica. Ovvero di che cosa è forma il «vero politico»?
Ore 10.30-12.30 Biblioteca antica
Problemi di teoria della conoscenza nella filosofia moderna
Direttrice: Francesca Maria Crasta (Università di Cagliari)
Carmine Taddeo (Università del Salento / Université Paris Sorbonne), La causalità nell’uomo nella VI Meditazione
Sara Iacona (Università di Palermo), Il concetto leibniziano di perfezione tra affezione e spontaneità
Roberto Rizzi (Università di Bari), Mondi possibili, determinismo causale e tante altre cose moderne nella scienza media
Raffaele Putignano (Università del Salento / Université Paris Sorbonne), Il sistema condillachiano e la filosofia lockiana: uno studio comparativo
Ore 11-12.30 Sala verde
La storia della filosofia araba medievale
Direttore: Matteo Di Giovanni (Università di Torino)
Flavia Antico (Università del Salento), La diffusione europea del “Processo degli animali contro l’uomo” degli Ikhwān al-Ṣafā
Ginevra Tozzi (Scuola IMT Alti Studi, Lucca), Verso una genealogia dei Commenti di al-Fārābī e Avicenna al nono capitolo del “De Interpretatione”
Ore 14-16 Biblioteca antica
Ontologia e politica nella filosofia francese contemporanea
Direttore: Manlio Iofrida (Università di Bologna)
Marco Ridolfi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pensare attraverso la tradizione: Cornelius Castoriadis e il ritorno dell’antico
Davide Pilotto (Università del Salento / Université Paris Sorbonne), Deleuze, Husserl e il rovesciamento del trascendentale. Alcune osservazioni sull’empirismo trascendentale deleuziano a partire dalla prospettiva della “Nouvelle phénomélogie française”
Daniele Fleres (Università di Messina), “Differenza e ripetizione”: uno studio storico-critico. Deleuze al CNRS
Ore 14-16.45 Sala dottorato
Teorie dell’immagine nell’estetica contemporanea
Direttrice: Annamaria Contini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Ivan Quartesan (Università di Torino), Quali implicazioni ha la morfologia di Goethe per la teoria dell’immagine?
Bill Molyneux (Università di Ferrara), Hegelian Everyday Aesthetics
Camilla De Simone (Università di Chieti-Pescara / Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg), Sguardo e paesaggio: gli spazi virtuali del realismo creaturale in “Mimesis” di Auerbach
Chun Lin (Università di Padova), Art as Presentation: The Clue to Hans-Georg Gadamer’s Hermeneutical Aesthetics
Ore 14-16.45 Sala verde
La filosofia nella prima età moderna
Direttore: Giuliano Gasparri (Università di Urbino)
Paolo Colizzi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Il Dio ineffabile e i fondamenti della logica. Proclo e la sua ricezione in Niccolò Cusano
Diego González Gorini (Università del Salento / Universität zu Köln), Filosofia e medicina nel “Codicillus” alchemico pseudolulliano
Giulio Greco (Università del Piemonte Orientale), Irenista, ebreo o ateo nascosto? Il dibattito sulla ricezione e l’interpretazione del “Colloquium Heptaplomeres” di Jean Bodin