Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose

Da febbraio la seconda parte del ciclo di conferenze del Centro Studi Religiosi


A partire da febbraio 2024 riprende il ciclo di conferenze che il Centro Studi Religiosi della Fondazione Collegio San Carlo ha organizzato per l’anno 2024/2025 sul tema Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose.

La seconda parte del ciclo si articolerà in cinque appuntamenti. Nel primo incontro, venerdì 7 febbraio, Ivan Bargna, professore di Antropologia estetica all’Università di Milano-Bicocca, illustrerà la funzione delle maschere nelle pratiche rituali delle culture subsahariane. A seguire: venerdì 28 febbraio, Maurizio Paolillo, professore di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale dell’Università di Napoli “L’Orientale”, approfondirà il rapporto tra vero e bello nella pittura di paesaggio della Cina taoista e buddhista; venerdì 14 marzo, Serena Feloj, professoressa di Estetica all’Università di Pavia, si concentrerà sull’esperienza del sublime di fronte agli eventi estremi della genesi e dell’apocalisse; venerdì 16 maggio, François Bœfsplug, professore emerito di Storia comparata delle religioni all’Université de Strasbourg, ripercorrerà le tappe principali in cui si è evoluta la concezione dell’immagine nel pensiero di Martin Lutero. Il ciclo si concluderà venerdì 16 maggio, con la riflessione di Giuliano Zanchi, Professore di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sulle possibilità di una relazione efficace tra cristianesimo e arte contemporanea.

Tutte le conferenze si terranno alle ore 17.30 presso la Sala verde della Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5, Modena). L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Tutte le lezioni sono trasmesse anche in diretta streaming sul sito e su tutti i canali multimediali della Fondazione (YouTube e Facebook).

Infine, Fondazione Collegio San Carlo organizza, nell’ambito del ciclo di conferenze “Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose”, un corso di formazione per docenti della scuola secondaria di I e II grado nell’anno scolastico 2024/2025. Il corso, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID 97486), permette di soddisfare gli obblighi formativi. Iscrizioni entro giovedì 6 febbraio.

Torna all'archivio delle notizie

Pubblicata da: Centro Studi Religiosi il 28-01-2025